La storia della verniciatura mimetica
Durante le prime fasi di sviluppo del nostro rivoluzionario R35, mantenere la segretezza era una questione della massima importanza, quindi quando è giunto il momento della prova a mare del prototipo, ci siamo posti la domanda: come possiamo mascherare lo yacht in mare? Per trovare la risposta a questa domanda abbiamo ricercato nel ricco patrimonio navale di Plymouth.
La verniciatura mimetica è una forma di mimetizzazione marittima ideata all’inizio del XX secolo dall’ex studente di arte, Norman Wilkinson, mentre prestava servizio come ufficiale della Royal Navy britannica a Plymouth, Inghilterra. Pensata più per confondere che per nascondere, si dice che il particolare design geometrico della verniciatura mimetica abbia salvato numerose navi durante la seconda guerra mondiale, rendendo più difficile per le navi nemiche valutare la velocità, la direzione e le dimensioni della nave. La verniciatura mimetica è stata utilizzata per la prima volta su ampia scala proprio nello storico cantiere navale di Plymouth, che oggi ospita i nostri superyacht di classe M.
Agli studenti del terzo anno della scuola d’arte di Plymouth è stato affidato l’incarico di creare un design mimetico unico nel suo genere per la classe R. Il progetto finale è stato ideato dalla studentessa Katie Sheppard che ha tratto ispirazione dall’idea originale di Wilkinson con qualche influsso contemporaneo, tra cui l’opera dell’illusionista austriaco Peter Koglers e il centro espositivo di Fiera Milano.